top of page

SETTORI DI APPLICAZIONE: GEOLOGIA – INGEGNERIA – MONITORAGGIO AMBIENTALE

01

Fotogrammetria aerea con drone

La fotogrammetria aerea con drone applicata al rilievo di cave è ormai essenziale per ottenerne una ricostruzione completa precisa ed affidabile, non ottenibile mediante le tecniche tradizionali: i modelli digitali ottenuti dall’elaborazione delle fotografie acquisite dal drone sono utilizzabili per il monitoraggio dell’attività estrattiva

 

Inoltre, è possibile calcolare i volumi sia del materiale escavato che del materiale stoccato a piazzale, rendendo semplice e corretta la gestione della produzione e del magazzino.

 

Questa tecnica è economicamente vantaggiosa perché permette di limitare i costi grazie al notevole risparmio di tempo e ore/uomo. 

Le fotografie in alta risoluzione acquisite dalle fotocamere del drone sono allineate, ottimizzate ed elaborate mediante un software “Structure from Motion” dal quale è possibile ottenere:

  • nuvole di punti;

  • modelli digitali di elevazione, DEM (DSM/DTM);

  • ortofoto, grazie alle quali è possibile effettuare misurazioni di distanze, superfici e volumi;

  • modelli 3D;

  • curve di livello;

  • sezioni.

L’esportazione dei risultati è possibile in molti formati e risoluzioni a seconda delle specifiche necessità del cliente, oltre che essere compatibile con programmi di elaborazione CAD e GIS, nonché programmi specifici per la gestione di cave come Vulcan, ecc.

Oltre a permettere il monitoraggio dell’attività estrattiva in ambito minerario, questa tecnica permette di monitorare aree complesse come ad esempio le discariche.

 

Grazie alle loro caratteristiche, i droni sono un utile strumento per il monitoraggio ambientale.

bottom of page